Articoli

Come imparare e praticare la compassione e la gentilezza

Quando una persona è in una situazione di forte sofferenza si attiva un sistema di minaccia e protezione in cui la mente è coinvolta in un costante stato di pericolo per far fronte ai possibili attacchi, questo stato mentale influenza emozione…
,

Un percorso psicologico attraverso la complessità del pensiero

Chi sceglie di iniziare un percorso psicologico sceglie di lavorare in modo concreto, attento, profondo, nuovo. Il suo percorso dipenderà da molte variabili. Dalla disponibilità a mettersi in gioco. Dalla voglia di cambiare che preme oppure…

Ansia sociale: una paura pervasiva che si può superare

L' ansia sociale è una paura che paralizza e lascia sfiniti sotto la costante convinzione di non farcela e di soccombere a quello che si teme: un rifiuto, una figuraccia, un rimprovero, e molte altre ipotesi catastrofiche. L' ansia sociale…

Di cosa parliamo quando parliamo di depressione

La depressione è una malattia che riguarda moltissime persone. L'OMS stima che fra trent'anni sarà la malattia psicologica più diffusa al mondo. Eppure se ne parla poco e male, con vergogna, con pudore, con un senso di colpa costante.…

Come iniziare a scrivere per migliorare la propria salute

In un articolo precedente ho raccontato i benefici della scrittura sulla salute e sul benessere personale (lo puoi leggere qui https://dariatinagli.it/ogni-volta-che-scrivi-di-te/ ). Le numerose ricerche di Pennebaker in proposito ci hanno…

Homework, un'occasione per costruire il proprio benessere

Nell'approccio cognitivo comportamentale la collaborazione è di grande importanza. La persona è sempre parte attiva nella ricerca e nella costruzione del proprio benessere, nello stabilire e raggiungere obiettivi ragionevoli e desiderati.…

Ogni volta che scrivi di te

Ogni volta che scrivi di te, per te, dici a te stesso che meriti tempo, cura, attenzione. Ma quando è l'ultima volta che hai scritto un pensiero, un ricordo, un appunto? E' una pratica che impariamo prestissimo, e velocemente dimentichiamo.…

Dipendenza affettiva: come riconoscerla e affrontarla

La dipendenza affettiva è ancora poco studiata e affrontata scientificamente con dati empirici, persino la sua stessa definizione appare vaga e sfuggente. Tuttavia, ognuno di noi ha probabilmente un'idea personale di cosa possa essere e di…

Ricordare per conoscere

Secondo la filosofia platonica, la conoscenza consiste nel ricordo delle idee eterne contemplate dall'anima prima della nascita. La conoscenza dunque non è qualcosa che si costruisce passo dopo passo, qualcosa di nuovo, ma piuttosto è un…

L'ansia e il senso di vulnerabilità

L'ansia è qualcosa che ognuno si trova a affrontare nel corso della propria vita, e in dosi non troppo elevate è persino utile, per esempio quando si deve rispondere in modo molto veloce a un pericolo, in questo caso un comportamento vigile,…