Sono Daria Tinagli, Psicologa a Padova

Aiuto chi vuole potenziare le proprie risorse e trovare nuove strategie per gestire le difficoltà e affrontare un cambiamento.

Lavoro con persone che si trovano ad attraversare momenti di difficoltà e sono alla ricerca di supporto per superarli, offrendo loro gli strumenti necessari per migliorare il proprio modo di stare in relazione con se stessi e con gli altri.

Ti sostengo e ti accompagno in un percorso di crescita personale e ti offro i mezzi necessari per promuovere il tuo benessere, lavorando sull’ascolto e sull’accettazione dei tuoi bisogni, con uno sguardo gentile.

Credo in una psicologia che mette al centro la persona e i suoi bisogni 

Nel mio lavoro trovi gentilezza e empatia perché chi sceglie di affidarsi a me per intraprendere un percorso psicologico possa sentirsi compreso e accolto. 

Utilizzo il metodo cognitivo e comportamentale. Che cos’è? È la terapia evidence based per eccellenza, la cui efficacia è dimostrata da ricerche che possono misurare l’effetto di un trattamento. 

Esiste un legame tra pensiero e comportamento. E la terapia cognitivo-comportamentale combina entrambi gli approcci in modo molto efficace: 

  • Cognitivo. Per lavorare sui pensieri e correggere gli schemi di pensiero disfunzionale che hanno come conseguenza disagio psicologico ed emozioni negative; 

  

  • Comportamentale. Per intervenire sui comportamenti disfunzionali che la persona opera, attraverso l’apprendimento di nuove strategie che vanno a sostituire quelle errate o a colmarne la mancanza. 

  

Un percorso, insieme 

Lavoro per obiettivi e in stretta collaborazione attiva con la persona. Gli incontri si alternano a “compiti a casa”, in modo da integrare il percorso svolto durante la seduta e rendere più efficace la terapia. 

Questa sinergia sarà utile a me per approfondire e organizzare un sistema terapeutico specifico e a te per prendere maggiore consapevolezza di te stesso. 

Ci confrontiamo per individuare le strategie migliori per risolvere il problema. In altre parole, un lavoro di squadra. 

In questo modo potrò orientarti verso il cambiamento, insegnarti un metodo e offrirti un nuovo sguardo di cui appropriarti per essere sempre più libero e autonomo. 

Il lavoro che faremo insieme sarà: 

  

  • Pratico. Con un intervento mirato a risolvere problemi concreti per aiutarti a far fronte una situazione che crea difficoltà e disagio; 

  

  • Orientato al qui ed ora. Hic et nunc, lo dicevano i latini, per indicare una situazione che non ammette proroghe. L’intervento cognitivo-comportamentale è volto a trasmettere strategie valide da applicare adesso, per gestire le difficoltà attuali; 

  

  • Scientificamente fondato. Il metodo cognitivo e comportamentale si basa su linee guida condivise a livello europeo e approvate dalla comunità scientifica. 

Il metodo

Un percorso psicologico inizia con un colloquio durante il quale è possibile che siano proposti alcuni test da compilare, in modo da approfondire le aree che andremo ad affrontare. Successivamente proporrò una restituzione, cioè una relazione scritta che conterrà un riepilogo di questa fase di assessment, e la proposta del percorso più adatto da intraprendere insieme.

La durata di ogni colloquio è di un’ora, gli incontri potranno essere settimanali o bisettimanali,  la durata complessiva del percorso sarà stabilita in modo personalizzato, e sarà possibile conoscerla e concordarla. Sono previsti, se necessari, follow-up nel tempo per monitorare il mantenimento dei risultati raggiunti.

Il percorso

Chi sceglie di iniziare un percorso psicologico sceglie di lavorare in modo concreto, attento e nuovo sul proprio benessere. Il suo percorso dipenderà da molte variabili. Dalla disponibilità a mettersi in gioco. Dalla voglia di cambiare che preme o si nasconde. Dagli obiettivi scelti.

Uno psicologo accompagna la persona e la aiuta a chiarire questi aspetti, ma non la indirizzerà mai. Non suggerirà mai quale direzione prendere. Non avrà risposte pronte o soluzioni a portata di mano.

Un percorso psicologico cerca di riformulare con parole capaci di lasciare intravedere una diversa possibilità, un punto di vista alternativo per favorire un cambiamento e un nuovo modo di affrontare la propria vita.

Una metafora

Intraprendere un percorso psicologico è un po’ come costruire un’opera. Mattoncino dopo mattoncino dai forma, senso e valore a quello che sei. 

 I mattoncini possono essere diverse cose: paure, insicurezza, progetti, delusioni, speranze, presente e passato. Il tempo che investi per seguire questo percorso equivale a mettere insieme questi mattoncini, a dargli una forma e un senso, passo dopo passo, fino a raggiungere il risultato finale, da guardare con una certa dose di orgoglio, con affetto e con amore. 

L’opera che ne scaturirà sarà del tutto personale, originale, unica. Sarà la tua. 

Se pensi che sia il momento di occuparti di te stesso e del tuo benessere personale contattami, fisseremo un primo incontro conoscitivo per scegliere il possibile percorso da intraprendere insieme. Tel. 338 8317876

Il mio blog

La comunicazione di argomenti psicologici richiede un particolare equilibrio tra complessità e chiarezza: attraverso il mio blog cerco farlo con un linguaggio semplice ma non semplicistico, in modo onesto, concreto e utile.  

Per contattarmi

Clicca qui per aggiungere il proprio testo