Articoli

Quando l'amore non sembra abbastanza: il disturbo ossessivo compulsivo da relazione

Esiste un dolore, a volte, nelle relazioni di coppia, che arriva chissà da dove e riempie di dubbi insopportabili, creando pensieri ossessivi sul proprio amore, sulla sua profondità, sulla sua reale esistenza, su tutto quello che riguarda…

Non sono i fatti che ci turbano, ma i giudizi che ne diamo

Da tempo mi capita di trovarmi a spiegare, sempre più spesso, l'approccio cognitivo comportamentale, cioè l'approccio che anni fa ho scelto per la mia formazione di specializzazione in psicoterapia. Questo è un bene, significa che forse,…

Scegliere di cambiare per diventare se stessi

Scegliere di cambiare la propria vita implica la volontà di cambiare il proprio modo di stare nelle relazioni con gli altri e con se stessi. Quando sentiamo il bisogno di cambiare qualcosa, di solito, crediamo di avere due possibilità:…

La trappola dell'autostima. L'importanza dell'autocompassione.

Per tantissimi anni la psicologia si è occupata di autostima, per definirla, misurarla e infine incrementarla. Ne ho tracciato una breve panoramica qua: (https://dariatinagli.it/autostima-conoscerla-per-coltivarla/). L'autostima è sembrata…

Attacchi di panico: cosa sono e cosa fare

Di attacchi di panico si sente parlare tanto, è un'espressione che viene usata tanto per descrivere situazioni diverse tra loro che però, spesso, non sono attacchi di panico. Un attacco di panico è una condizione in cui una persona diventa…

Perdono e gentilezza, come superare il dolore nei disturbi da ipercontrollo

La tendenza a controllare in modo eccessivo le proprie emozioni e il proprio comportamento è una caratteristica che si riscontra in molte persone anche diverse tra loro. Questa modalità è spesso collegata a aspetti positivi e incentivati…

Disturbi alimentari: riconoscerli e affrontarli insieme

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e…

Autostima: conoscerla per coltivarla

L'autostima sfugge a definizioni chiare e definitive, così a volte ci troviamo a parlare e a inseguire qualcosa che non sappiamo bene come raccontare. Allora intanto provo a fare una panoramica per tracciare alcune coordinate e orientarsi meglio…

Trauma, come una ferita aperta

Il termine Trauma deriva dal greco e può essere tradotto come  "ferita", "rottura", "lacerazione". Ognuno di noi reagisce a un possibile trauma con una risposta di stress, caratterizzata da tensione fisica e psicologica, e attivando normalmente…

Un amore felice. E' possibile?

"Un amore felice. E' normale? E' serio? E' utile? Che se ne fa il mondo di due esseri che non vedono il mondo?". (*l'intera poesia è riportata alla fine dell'articolo). Inizia così una poesia di Wislawa Szymborska (poetessa e saggista,…