
Un percorso psicologico attraverso la complessità del pensiero
Il lavoro psicologico è sfaccettato e complesso.
Chi sceglie di iniziare un percorso psicologico sceglie di lavorare in modo concreto, attento, profondo, nuovo.
Il suo percorso dipenderà da molte variabili. Dalla disponibilità a mettersi…

Ansia sociale: una paura pervasiva che si può superare
L' ansia sociale è una paura che paralizza e lascia sfiniti sotto la costante convinzione di non farcela e di soccombere a quello che si teme: un rifiuto, una figuraccia, un rimprovero, e molte altre ipotesi catastrofiche. L' ansia sociale…

Prima di criticare, pensaci!
Una possibile definizione
Il criticismo genitoriale è un comportamento caratterizzato da un ricorso ripetitivo e pervasivo al rimprovero.
Si manifesta con commenti critici insieme a un tono severo o perentorio; si esprime attraverso espressioni…

Scrapbook ovvero appunti di viaggio per collezionare ricordi
Sembrava lungo questo anno scolastico, eppure se ci voltiamo indietro Settembre ci appare lì, poco prima dell'altro ieri. E invece siamo a Giugno, arrivato all'improvviso dopo una primavera fredda e grigia come un autunno inoltrato.
Qualcuno…

Omosessualità: qualche parola da sapere
L'omosessualità è definita come una “variante non patologica del comportamento sessuale”, questa definizione è importante, perché specifica che l'omosessualità non è una malattia. Ma il percorso per arrivare fino a qui è stato lungo…

Mindfulness: che cos'è e come iniziare a conoscerla
Jon Kabat-Zinn è un medico statunitense, direttore della Clinica dello stress presso l' Università del Massachusetts, autore del libro"Vivere momento per momento" e precursore della Mindfulness. In questo libro ci aiuta a conoscere la pratica…

Di cosa parliamo quando parliamo di depressione
La depressione è una malattia che riguarda moltissime persone. L'OMS stima che fra trent'anni sarà la malattia psicologica più diffusa al mondo.
Eppure se ne parla poco e male, con vergogna, con pudore, con un senso di colpa costante.…

Come iniziare a scrivere per migliorare la propria salute
In un articolo precedente ho raccontato i benefici della scrittura sulla salute e sul benessere personale (lo puoi leggere qui https://dariatinagli.it/ogni-volta-che-scrivi-di-te/ ). Le numerose ricerche di Pennebaker in proposito ci hanno…

Crescere bambini felici: dodici modi per provarci
Ho affrontato in un articolo precedente ( che puoi trovare qui: https://dariatinagli.it/crescere-bambini-felici-dodici-modi-provarci/ ) l'idea di base di questo libro dal titolo un po' ammiccante: Dodici strategie rivoluzionarie per favorire…

Homework, un'occasione per costruire il proprio benessere
Nell'approccio cognitivo comportamentale la collaborazione è di grande importanza. La persona è sempre parte attiva nella ricerca e nella costruzione del proprio benessere, nello stabilire e raggiungere obiettivi ragionevoli e desiderati.…