Pubblicati da Daria Tinagli

Mindfulness: che cos’è e come iniziare a conoscerla

Jon Kabat-Zinn è un medico statunitense, direttore della Clinica dello stress presso l’ Università del Massachusetts, autore del libro“Vivere momento per momento” e precursore della Mindfulness. In questo libro ci aiuta a conoscere la pratica della Mindfulness, e i princìpi che la ispirano. La Mindfulness non è un metodo, la Mindfulness è uno stile di […]

Di cosa parliamo quando parliamo di depressione

La depressione è una malattia che riguarda moltissime persone. L’OMS stima che fra trent’anni sarà la malattia psicologica più diffusa al mondo. Eppure se ne parla poco e male, con vergogna, con pudore, con un senso di colpa costante. Anche per questo trovo importante provare a scriverne in modo più chiaro possibile, provando a fare […]

Come iniziare a scrivere per migliorare la propria salute

In un articolo precedente ho raccontato i benefici della scrittura sulla salute e sul benessere personale (lo puoi leggere qui https://dariatinagli.it/ogni-volta-che-scrivi-di-te/ ). Le numerose ricerche di Pennebaker in proposito ci hanno fornito molti dati di ricerca sull’efficacia della scrittura e sui meccanismi sottostanti a essa, anche in relazione alla presenza di una malattia cronica. In questo […]

,

Crescere bambini felici: dodici modi per provarci

Ho affrontato in un articolo precedente ( che puoi trovare qui: https://dariatinagli.it/crescere-bambini-felici-dodici-modi-provarci/ )  l’idea di base di questo libro dal titolo un po’ ammiccante: Dodici strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino. In particolare,  abbiamo visto quanto la plasticità del cervello possa essere una grande risorsa fin dai primi giorni dalla nascita di […]

Homework, un’occasione per costruire il proprio benessere

Nell’approccio cognitivo comportamentale la collaborazione è di grande importanza. La persona è sempre parte attiva nella ricerca e nella costruzione del proprio benessere, nello stabilire e raggiungere obiettivi ragionevoli e desiderati. Per fare questo, ci si avvale di solito, oltre al colloquio, di strumenti che possono essere materiali come test e questionari psicodiagnostici, diari giornalieri […]

Ogni volta che scrivi di te

Ogni volta che scrivi di te, per te, dici a te stesso che meriti tempo, cura, attenzione. Ma quando è l’ultima volta che hai scritto un pensiero, un ricordo, un appunto? E’ una pratica che impariamo prestissimo, e velocemente dimentichiamo. Come se scrivere di sé fosse perdere tempo, fosse inutile, fosse un eccesso di compiacimento. […]

La vergogna, un libro impudico sul dolore

Tra tutti i libri di Annie Ernaux, forse, questo è il più doloroso, di un dolore taciuto per anni, da una bambina che da un certo giorno in poi non riesce a fare altro se non misurare il bene e il male sulla base di quello che i suoi occhi hanno visto: una scena di […]

Dipendenza affettiva: come riconoscerla e affrontarla

La dipendenza affettiva è ancora poco studiata e affrontata scientificamente con dati empirici, persino la sua stessa definizione appare vaga e sfuggente. Tuttavia, ognuno di noi ha probabilmente un’idea personale di cosa possa essere e di quali situazioni siano maggiormente a rischio di altre per sviluppare questa tendenza. Prima di tutto, la dipendenza affettiva implica […]

Ricordare per conoscere

Secondo la filosofia platonica, la conoscenza consiste nel ricordo delle idee eterne contemplate dall’anima prima della nascita. La conoscenza dunque non è qualcosa che si costruisce passo dopo passo, qualcosa di nuovo, ma piuttosto è un processo in cui si ricostruisce qualcosa di dimenticato. La conoscenza umana è un processo di ri-conoscenza di quelle idee prime […]