Pubblicati da Daria Tinagli

Quando la vergogna ci rende vulnerabili

Quando una persona pensa a sé stessa, nel tentativo di crearsi un’immagine di sé coerente e consapevole delle proprie emozioni, può andare incontro a varie rappresentazioni di sé sia positive che negative. Una delle possibili sfaccettature presenti nella rappresentazione di sé è la vergogna. Ci sono sempre più evidenze del fatto che memorie di vergogna […]

Affrontare le emozioni dolorose con l’accettazione e la disponibilità

Le emozioni dolorose sono qualcosa che impariamo a evitare ben presto, o almeno ci impegniamo attivamente per farlo utilizzando strategie diverse anche se spesso non efficaci, infatti durante l’evoluzione abbiamo ereditato la predisposizione a evitare tutto quello che potrebbe danneggiarci, provando così a tutelare la nostra sicurezza e la nostra sopravvivenza, e ricercando la comodità […]

La Detached mindfulness: dieci tecniche per imparare a praticarla

La Detached mindfulness è una pratica descritta per la prima volta da Wells e Matthews (1994) che mira a modificare il modo in cui le persone si relazionano alle proprie cognizioni, ai propri pensieri e le aiuta a sviluppare un controllo flessibile della propria attenzione e del proprio stile cognitivo. E’ una pratica di grande […]

Camminare e pensare, con consapevolezza

Camminare è un atto volontario che assomiglia ai ritmi involontari del corpo, mentre camminiamo, la mente, il corpo e il mondo sono allineati come “tre note che formano un accordo”. Camminare è un modo per essere nel mondo senza essere sopraffatti dal mondo, mentre camminiamo possiamo lasciarci andare ai pensieri senza che questi prendano il […]

,

Flow, l’esperienza ottimale che cambia tutto

“Domandati se sei felice e smetterai di esserlo”, ha scritto J.S. Mill, non si può inseguire la felicità, quello che possiamo fare è impegnarci con totale coinvolgimento nella nostra vita, in ogni azione della nostra vita, e da questo impegno potrà emergere un senso di benessere interiore che si avvicina molto a un senso di […]

Ipocondria, l’ansia per la malattia che non c’è

Tutti conoscono l’ansia ma non tutti sanno davvero di cosa si tratta e soprattutto a cosa serve. L’ansia è una reazione automatica, fisiologica, primitiva, istintiva e naturale che si innesca ogni volta che ci troviamo di fronte a qualcosa che riteniamo pericoloso per la nostra sopravvivenza. Di fronte a un pericolo improvviso il nostro cervello […]

Una mappa delle emozioni e una bussola per i pensieri

Pensieri e emozioni si influenzano reciprocamente, a volte siamo così abituati a osservare soltanto ciò che è evidente, da non accorgerci di ciò che sta in mezzo. Possiamo per esempio pensare che frequentare un certo luogo ci renda di cattivo umore, senza accorgerci che tra un evento e la conseguenza ci stanno in mezzo pensieri […]