Pubblicati da Daria Tinagli

,

Flow, l’esperienza ottimale che cambia tutto

“Domandati se sei felice e smetterai di esserlo”, ha scritto J.S. Mill, non si può inseguire la felicità, quello che possiamo fare è impegnarci con totale coinvolgimento nella nostra vita, in ogni azione della nostra vita, e da questo impegno potrà emergere un senso di benessere interiore che si avvicina molto a un senso di […]

Ipocondria, l’ansia per la malattia che non c’è

Tutti conoscono l’ansia ma non tutti sanno davvero di cosa si tratta e soprattutto a cosa serve. L’ansia è una reazione automatica, fisiologica, primitiva, istintiva e naturale che si innesca ogni volta che ci troviamo di fronte a qualcosa che riteniamo pericoloso per la nostra sopravvivenza. Di fronte a un pericolo improvviso il nostro cervello […]

Una mappa delle emozioni e una bussola per i pensieri

Pensieri e emozioni si influenzano reciprocamente, a volte siamo così abituati a osservare soltanto ciò che è evidente, da non accorgerci di ciò che sta in mezzo. Possiamo per esempio pensare che frequentare un certo luogo ci renda di cattivo umore, senza accorgerci che tra un evento e la conseguenza ci stanno in mezzo pensieri […]

Non sono i fatti che ci turbano, ma i giudizi che ne diamo

Da tempo mi capita di trovarmi a spiegare, sempre più spesso, l’approccio cognitivo comportamentale, cioè l’approccio che anni fa ho scelto per la mia formazione di specializzazione in psicoterapia. Questo è un bene, significa che forse, anche in Italia, inizia a farsi spazio una maggiore attenzione ai diversi approcci terapeutici e, io credo, un modo […]

Scegliere di cambiare per diventare se stessi

Scegliere di cambiare la propria vita implica la volontà di cambiare il proprio modo di stare nelle relazioni con gli altri e con se stessi. Quando sentiamo il bisogno di cambiare qualcosa, di solito, crediamo di avere due possibilità: cambiare piccole cose di ogni giorno, cercando di imparare nuove abitudini che riteniamo essenziali, oppure cambiare […]

La trappola dell’autostima. L’importanza dell’autocompassione.

Per tantissimi anni la psicologia si è occupata di autostima, per definirla, misurarla e infine incrementarla. Ne ho tracciato una breve panoramica qua: (https://dariatinagli.it/autostima-conoscerla-per-coltivarla/). L’autostima è sembrata per tanto tempo la soluzione di molti problemi emotivi e relazionali, la chiave del successo o della felicità. Da qualche tempo però diversi studi e diverse evidenze mettono […]

Attacchi di panico: cosa sono e cosa fare

Di attacchi di panico si sente parlare tanto, è un’espressione che viene usata tanto per descrivere situazioni diverse tra loro che però, spesso, non sono attacchi di panico. Un attacco di panico è una condizione in cui una persona diventa in breve tempo molto spaventata, ansiosa o a disagio, in una situazione in cui la maggior […]