Pubblicati da Daria Tinagli

L’ansia e il senso di vulnerabilità

L’ansia è qualcosa che ognuno si trova a affrontare nel corso della propria vita, e in dosi non troppo elevate è persino utile, per esempio quando si deve rispondere in modo molto veloce a un pericolo, in questo caso un comportamento vigile, attento, concentrato, può essere funzionale. Tuttavia, quando l’ansia non è circoscritta a situazioni […]

,

Perché leggere (e perché no)

Mi capita spesso di partecipare a incontri o gruppi di lettura a tema, oppure di discutere di libri per bambini e ragazzi con qualche genitore interessato, con le amiche, con librai, con insegnanti. Ci ho messo un po’ a capire che cos’era quello che non tornava, che non mi era chiaro, che trovavo fuorviante in […]

Motivazione ad apprendere: come migliorare lo stile cognitivo

Uno degli argomenti più interessanti nel vasto dibattito intorno alla psicologia dell’apprendimento, è tutto quello che riguarda le differenze individuali degli studenti, cioè quelle caratteristiche specifiche che sono in grado di influenzare e persino determinare il processo di apprendimento di ciascuno. In altre parole, si tratta di un ramo della psicologia che si occupa di […]

La corsara e il nostro Novecento

Vita e letteratura possono stare insieme, e darsi senso reciprocamente, a patto che ci sia una ricerca attenta della verità e un senso morale e civile alla base. La vita di Natalia Ginzburg è stata un cammino costante teso alla ricerca della verità, senza risparmiarsi, un cammino spesso faticoso, per strade difficili e a volte […]

Preferirei di no! (Praticare l’assertività)

Abbiamo già parlato in un articolo precedente di assertività, delineandone un’introduzione. Questa volta affrontiamo la pratica dell’assertività, infatti, affinché essa mostri la sua utilità e concretezza, non deve soltanto essere conosciuta e compresa, ma deve essere praticata, possibilmente ogni giorno, come un’abitudine, una buona abitudine. Si può dire che l’assertività è rappresentabile in cinque livelli, […]

L’estate di quando eravamo bambini

Da bambina, alla fine di una lunga estate passata al mare, dopo mesi di euforia per i giochi-tutti-i-giorni, i bagni, i nascondini che non finiscono mai, il gelato per merenda e la guerra dei palloncini, arrivava sempre la voglia di qualcos’altro. Era qualcosa che stava lì a dire che l’estate stava per finire, e andava bene […]

,

Cattiva, un libro onesto sulla maternità

Cattiva è il titolo dell’ultimo libro di Rossella Milone pubblicato da Einaudi, un libro che ogni neo-mamma (e non solo) dovrebbe poter leggere. In queste pagine, Emilia, racconta la nascita (lentissima e complicata) della sua bambina e racconta i loro primi tre mesi insieme. Mesi nei quali non succede quasi niente. Mesi scanditi da pianti […]

Se dico Padova dico Casa

Ci sono giorni come questo, quando il cielo è di un azzurro brillante, nuvole bianche se ne stanno incastonate qua e là come gioielli e il verde degli alberi spicca su tutto il resto e ci incanta, in questi giorni così, mi viene voglia di scrivere una dedica alla mia città. Siamo maggiorenni, io e […]

,

Creatività in vacanza

Ho letto Il fiume della coscienza, l’ultimo libro di Oliver Sacks, medico, chimico, accademico e scrittore britannico, amato per la sua capacità di parlare di neurologia in modo coinvolgente e compassionevole e detestato per gli stessi identici motivi da alcuni colleghi e non solo. Ho letto Il fiume della coscienza, una raccolta di dieci saggi […]