Articoli

A scuola Senza Zaino e con il sorriso
Una scuola a misura di bambino è un'idea che sembra ovvia e lampante: a scuola ci vanno i bambini, per questo sembrerebbe immediato immaginare una scuola realizzata su misura per i bambini.
Eppure spesso non è così.
Basta entrare in molte…

Adolescenza, questa sconosciuta!
L'adolescenza è un periodo della vita che si sta espandendo nel tempo, anni fa era un periodo relativamente breve nella vita di ciascuno, e forse anche per questo godeva di poche attenzioni. Era considerata una fase da attraversare più in…

Un libro per parlare di Ansia con i bambini: chiudi il becco!
Sono particolarmente felice della collaborazione con Terre di Mezzo, casa editrice con sede a Milano, e un catalogo ricco di storie per bambini e ragazzi (e non solo!), una casa editrice che nasce da tanti progetti e tante direzioni diverse…

Qualche libro da portare in vacanza
Ci sono infinite liste di libri da portare in vacanza, per ogni gusto e per ogni età.
Ognuna è soggettiva, spesso ispirata da una profonda conoscenza del settore (altre volte un po' meno), ognuna segue un percorso personale di ricerca…

Prima di criticare, pensaci!
Una possibile definizione
Il criticismo genitoriale è un comportamento caratterizzato da un ricorso ripetitivo e pervasivo al rimprovero.
Si manifesta con commenti critici insieme a un tono severo o perentorio; si esprime attraverso espressioni…

Scrapbook ovvero appunti di viaggio per collezionare ricordi
Sembrava lungo questo anno scolastico, eppure se ci voltiamo indietro Settembre ci appare lì, poco prima dell'altro ieri. E invece siamo a Giugno, arrivato all'improvviso dopo una primavera fredda e grigia come un autunno inoltrato.
Qualcuno…

Crescere bambini felici: dodici modi per provarci
Ho affrontato in un articolo precedente ( che puoi trovare qui: https://dariatinagli.it/crescere-bambini-felici-dodici-modi-provarci/ ) l'idea di base di questo libro dal titolo un po' ammiccante: Dodici strategie rivoluzionarie per favorire…

Crescere bambini felici attraverso flessibilità e integrazione cognitiva
Educare, dal latino educĕre, letteralmente significa "tirare fuori". Questo può dirci molto sul ruolo educativo di ogni genitore (o insegnante o allenatore o chiunque esso sia). Ci dice che il compito educativo non consiste nell'impartire…

Perché leggere (e perché no)
Mi capita spesso di partecipare a incontri o gruppi di lettura a tema, oppure di discutere di libri per bambini e ragazzi con qualche genitore interessato, con le amiche, con librai, con insegnanti.
Ci ho messo un po' a capire che cos'era quello…

Motivazione ad apprendere: come migliorare lo stile cognitivo
Uno degli argomenti più interessanti nel vasto dibattito intorno alla psicologia dell'apprendimento, è tutto quello che riguarda le differenze individuali degli studenti, cioè quelle caratteristiche specifiche che sono in grado di influenzare…