Survivors, una definizione da eroe per chi non vuole essere eroe (la vita dopo un lutto per suicidio)

Il lutto è parte della vita di ognuno. È un’esperienza universale, eppure intima, complessa, soggettiva. Quando perdiamo qualcuno che amiamo, non affrontiamo soltanto l’assenza dell’altro: affrontiamo la trasformazione di noi stessi,…

Se nessuno sa cos'è l'amore: la chimica degli schemi, l'attaccamento e la ricerca di sicurezza

Ognuno impara cos’è l’amore nel modo in cui può, lo interpreta, lo cerca, lo offre, lo riconosce o lo confonde secondo la propria storia affettiva. Qualcuno cerca nell’amore la fusione, chi la sicurezza, chi la conferma, chi la libertà.…

Non è colpa tua, un dialogo con Paul Gilbert

Abbiamo bisogno di compassione perché la vita è complicata. Siamo tutti vulnerabili al dolore. Proprio come te, sono vulnerabile alle malattie. Proprio come te, potrei fare un esame medico domani e scoprire che sono malato. Proprio come…

Violenza economica, una violenza subdola e pervasiva

La violenza economica è una forma di violenza spesso invisibile, ma che incide profondamente sulla vita delle donne e sulla loro capacità di autodeterminazione. La violenza economica non è un fenomeno marginale: è un meccanismo di controllo…

Volevo solo non soffrire più: quando il suicidio sembra l'unica possibilità per non sentire il dolore

  Parlare di suicidio significa affrontare un tema che mette in contatto numeri, contesti di vita e sofferenze difficili da decifrare dall’esterno. In Italia, ogni anno, si registrano circa quattromila morti per suicidio. Un fenomeno…

Costruire il cambiamento attraverso sette assunti fondamentali

In ognuno di noi c'è una parte che desidera profondamente sentirsi felice e appagata, questa parte è la nostra parte sana che, quando ci sentiamo sofferenti, o bloccati, o dentro una vita insoddisfacente e dolorosa, è molto probabile che…

Come prendersi cura delle emozioni che cambiano con il modello dei tre cerchi

Siamo soliti affrontare le nostre emozioni provando a suddividerle in categorie, in base a quella che pensiamo sia la loro funzione. Quelle principali possono far parte di tre grandi gruppi: le emozioni che hanno a che fare con la paura…

Scrivere una lettera compassionevole: dieci passi per prendersi cura del Sé che soffre

La compassione è una sensibilità verso la sofferenza di noi stessi e degli altri (e le sue cause), unita a un profondo impegno nel tentare di alleviarla. Il primo aspetto, dunque, è la possibilità di riconoscere la sofferenza (con sensibilità,…

Sono solo pensieri: sciogliere il dolore del pensiero con la defusione cognitiva

“Ero solito pensare che il cervello fosse l’organo più affascinante del mio corpo. Poi realizzai chi me lo stava dicendo” (E. Philips)   In un certo senso, quando pensiamo, siamo come pesci che nuotano in un fiume senza accorgersi…

Superare il pensiero ossessivo con la metacognizione

Le ossessioni sono pensieri intrusivi (oppure immagini o impulsi) che si presentano contro la propria volontà e sono vissuti come qualcosa di molto disturbante ed estraneo. La persona cerca inizialmente di opporvisi in modo attivo con la consapevolezza…