Pubblicati da Daria Tinagli

Survivors, una definizione da eroe per chi non vuole essere eroe (la vita dopo un lutto per suicidio)

Il lutto è parte della vita di ognuno. È un’esperienza universale, eppure intima, complessa, soggettiva. Quando perdiamo qualcuno che amiamo, non affrontiamo soltanto l’assenza dell’altro: affrontiamo la trasformazione di noi stessi, dei nostri ruoli, delle nostre abitudini, del nostro modo di stare nel mondo. Come scrive Neimeyer (2013), il lutto è un processo di ricostruzione […]

Se nessuno sa cos’è l’amore: la chimica degli schemi, l’attaccamento e la ricerca di sicurezza

Ognuno impara cos’è l’amore nel modo in cui può, lo interpreta, lo cerca, lo offre, lo riconosce o lo confonde secondo la propria storia affettiva. Qualcuno cerca nell’amore la fusione, chi la sicurezza, chi la conferma, chi la libertà. Quello che chiediamo all’amore spesso racconta più di noi che della relazione stessa. Nella stanza di […]

Non è colpa tua, un dialogo con Paul Gilbert

Abbiamo bisogno di compassione perché la vita è complicata. Siamo tutti vulnerabili al dolore. Proprio come te, sono vulnerabile alle malattie. Proprio come te, potrei fare un esame medico domani e scoprire che sono malato. Proprio come te, potrei sentire che un caro amico è morto in un incidente. Queste cose possono accadere a ognuno […]

Violenza economica, una violenza subdola e pervasiva

La violenza economica è una forma di violenza spesso invisibile, ma che incide profondamente sulla vita delle donne e sulla loro capacità di autodeterminazione. La violenza economica non è un fenomeno marginale: è un meccanismo di controllo che si innesta sulla disuguaglianza di genere e sulle vulnerabilità economiche e sociali delle donne. Contrastarla significa non solo […]

Volevo solo non soffrire più: quando il suicidio sembra l’unica possibilità per non sentire il dolore

In Italia si registrano ogni anno circa 4000 morti per suicidio. Poiché il suicidio è un evento estremamente raro nell’infanzia, i tassi vengono calcolati prendendo come riferimento la popolazione di 15 anni e più. Secondo i dati ISTAT della “Indagine sulle cause di morte”, nel 2016 (ultimo anno per il quale i dati sono attualmente […]

Costruire il cambiamento attraverso sette assunti fondamentali

In ognuno di noi c’è una parte che desidera profondamente sentirsi felice e appagata, questa parte è la nostra parte sana che, quando ci sentiamo sofferenti, o bloccati, o dentro una vita insoddisfacente e dolorosa, è molto probabile che sia stata dimenticata, nascosta da anni di trascuratezza e noncuranza, oppure da altre possibili trappole distruttive […]

Superare il pensiero ossessivo con la metacognizione

Le ossessioni sono pensieri intrusivi (oppure immagini o impulsi) che si presentano contro la propria volontà e sono vissuti come qualcosa di molto disturbante ed estraneo. La persona cerca inizialmente di opporvisi in modo attivo con la consapevolezza che questi pensieri sono prodotti della mente. Questi pensieri possono avere diversi contenuti (di tipo violento, sessuale, […]